Le scuole

Area Docenti

Calendario

CERCA NEL SITO

Curricoli digitali

Progetto CURRICOLI DIGITALI

Creare, sperimentare e mettere a disposizione di tutte le scuole nuovi Curricoli Didattici innovativi, strutturati, aperti e in grado di coinvolgere la comunità scolastica allargata

» VIDEO   » PDF

Privacy

Privacy

Didattica a distanza

SPAZIO BLOG DEI RAGAZZI PER I RAGAZZI ____________________

Rete RDF

Rete Ragazzi del Fiume - Radiomigranti ______________________________ Pagopa ______________________________

Amministrazione trasparente

Area Genitori

ARGO MAD ____________________________ scuole aperte ___________________________ poster scuola in chiaro Scuola in chiaro Ufficio Scolastico Regionale FVG Ufficio VIII Ambito territoriale per la provincia di Udine Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

CIRCOLARE 17: PREPARAZIONE ALLA RIAPERTURA DELLA SCUOLA IN RELAZIONE ALLA RISPOSTA ED EVENTUALI CASI/FOCOLAI DI COVID-19

Con la presente nell’imminenza dell’avvio dell’ordinaria attività didattica educativa, prevista per il giorno mercoledì 16 settembre 2020 si comunica quanto segue:
1) A breve verranno pubblicate sul sito Web dell’I.C. di Cervignano del Friuli le modalità di funzionamento del servizio scolastico per OGNI SINGOLO PLESSO (per la scuola secondaria di 1°grado già pubblicate il 05/09/2020);
2) In relazione al RAPPORTO ISS COVID-19 n. 58/2020 REV. ai fini dell’identificazione precoce dei casi sospetti COVID-19 sono necessarie le seguenti azioni/precauzioni da parte delle SS.LL in indirizzo:

  • il coinvolgimento delle famiglie nell’effettuare il controllo della temperatura corporea del bambino/studente a casa ogni giorno prima di recarsi al servizio educativo dell’infanzia o a scuola;
  • la misurazione della temperatura corporea al bisogno (es. malore a scuola di uno studente o di un operatore scolastico), da parte del personale scolastico con termometro a distanza;
  • la collaborazione dei genitori nel contattare il proprio medico curante (PLS o MMG) per le operatività connesse alla valutazione clinica e all’eventuale prescrizione del tampone naso-faringeo;
  • la collaborazione dei genitori a inviare tempestiva comunicazione di eventuali assenze per motivi sanitari in modo da rilevare eventuali cluster di assenze nella stessa classe;
  • le famiglie e gli operatori scolastici devono comunicare immediatamente al dirigente scolastico e al referente scolastico per COVID-19 nel caso in cui, rispettivamente, un alunno o un componente del personale risultassero contatti stretti di un caso confermato COVID-19;
  • gli alunni e il personale scolastico devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio pediatra di libera scelta o medico di famiglia, in caso di sintomatologia e/o temperatura corporea superiore a 37,5°C. Si riportano di seguito i sintomi più comuni di COVID-19 nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinìa, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale; sintomi più comuni nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdta improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea (ECDC, 31 luglio 2020).

3) E’ prevista la sanificazione dei locali scolastici nei giorni 11, 14 e 15 settembre 2020 a cura dell’Ente Locale.

Si confida nella collaborazione delle SS.LL. e si coglie l’occasione per porgere distinti saluti
Circolare 17