Le scuole

Area Docenti

Calendario

CERCA NEL SITO

Curricoli digitali

Progetto CURRICOLI DIGITALI

Creare, sperimentare e mettere a disposizione di tutte le scuole nuovi Curricoli Didattici innovativi, strutturati, aperti e in grado di coinvolgere la comunità scolastica allargata

» VIDEO   » PDF

Privacy

Privacy

Didattica a distanza

SPAZIO BLOG DEI RAGAZZI PER I RAGAZZI ____________________

Rete RDF

Rete Ragazzi del Fiume - Radiomigranti ______________________________ Pagopa ______________________________

Amministrazione trasparente

Area Genitori

ARGO MAD ____________________________ scuole aperte ___________________________ poster scuola in chiaro Scuola in chiaro Ufficio Scolastico Regionale FVG Ufficio VIII Ambito territoriale per la provincia di Udine Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

SPAZIO BAMBINI-GENITORI-MAESTRE INFANZIA TURISELLA

Cari bambini è un momento difficile, siamo tutti obbligati a stare a casa , ma nella difficoltà vogliamo incontrarci
e spiegarvi cosa succede in questo spazio potete scrivere insieme a mamma e papà di come passate le giornate e salutare i vostri amici
vi presentiamo il mostriciattolo Coronavirus guarda con mamma e papà il CARTONE ANIMATO

 

Attività di Pasqua
Crezione Biglietto di Pasqua 1
Crezione Biglietto di Pasqua 2

Attività di primavera
libro coccolario
messaggio primavera
esempio

Attività per la Festa del papà
Festa del papà
esempi e filastrocca
UN GIOCO PER STARE INSIEME ALLA MIA FAMIGLIA

 

79 Commenti a “SPAZIO BAMBINI-GENITORI-MAESTRE INFANZIA TURISELLA”

  1. Mario Toffoli ha detto:

    Grazie Fabio a Settembre e buone vacanze

  2. Francesca ha detto:

    Buona sera, noi genitori assieme a Fabio ringraziamo per la “promozione” ricevuta a casa con tanto di adesivo con la tigre 🙂 speriamo di rivederci a settembre

  3. Maestre/o ha detto:

    Care famiglie, cari bambini…siamo arrivati alla fine di questo anno scolastico un po’ particolare! Con questo video vogliamo donarvi i nostri pensieri, i nostri saluti e soprattutto vogliamo dirvi grazie e augurarvi il meglio per questo tempo di vacanza!!!

    Con grande affetto e un forte abbraccio da parte di tutto lo “staff” di Via Turisella!!! =)

  4. Mario Toffoli ha detto:

    Cari bambini e bambine, creature e custodi di questo mondo Creato, siamo arrivati all’ultima tappa del nostro percorso.
    Con San Francesco d’Assisi abbiamo scoperto la BELLEZZA del Creato.
    Ora è il tempo dell’essere RESPONSABILI, di questa Creazione che ci circonda.
    Ci faremo aiutare a diventare CUSTODI del Creato con LA LETTERA ENCICLICA LAUDATO SI’DEL SANTO PADRE FRANCESCO
    SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

    ma chi è Papa Francesco

    in sintesi la lettera enciclica LAUDATO SI’

    E ora giochiamo un po’

    per Tutti
    creiamo un segnalibro con l’immagine del Papa: stampa, oppure disegna, ritaglia e incolla su un cartoncino.

    https://drive.google.com/file/d/1ONUQRaBXAserYl7Ya5zsJbTETXvw8g_p/view?usp=sharing

    per medi e grandi con mamma e papà
    scopro le differenze

    https://drive.google.com/file/d/1o5ho7K4gFAe9Hfd22D6WD2DEXxPSB-8W/view?usp=sharing

    Puzzle online per piccoli

    https://puzzlefactory.pl/it/puzzle/gioca/persone/252867-san-francesco

    Puzzle online per medi

    https://puzzlefactory.pl/it/puzzle/gioca/persone/252874-papa-francesco

    Puzzle per grandi

    https://puzzlefactory.pl/it/puzzle/gioca/persone/252877-dipinto-san-francesco-d-assisi

    Buon divertimento
    maestro Mario

  5. le maestre ha detto:

    ciao bambini e ciao a tutti i genitori, questa settimana vi proponiamo di fare una bella gita, stare un pò all’aria aperta e andare alla scoperta della nostra bellissima regione. le maestre
    https://drive.google.com/file/d/1IsUqCmuVuwUOQsVRIkluAPeuqATQmw0X/view?usp=sharing

  6. Mario Toffoli ha detto:

    Cari bambini e bambine, creature e custodi di questo mondo Creato, eccomi a voi.
    San Francesco ha affascinato tante persone nelle storia degli uomini e devo dire che se oggi sono a scrivervi e a raccontarvi la sua storia è anche merito suo.
    Francesco predicò con il suo esempio e non lasciò grandi scritti. Ma c’è un libro che assolutamente dovete conoscere che è il “Cantico delle Creature” che ha ispirato molti artisti
    Basta con le parole!!!
    andiamo a cominciare:

    ecco un esempio di interpretazione da parte degli artisti

    ed ora diventate voi artisti
    vi allego la possibilità di creare un libretto, una singola pittura, oppure scegliete voi quale sorella o fratello vi ha colpito di più e liberate la vostra fantasia.

    https://drive.google.com/drive/folders/16h5UsARBjufOc0Gld9yGIcW-Qzx3E0Sh?usp=sharing

    Buon lavoro
    Maestro Mario

  7. Maestre/o ha detto:

    Carissimi/e,

    un invito speciale ad aprire questa lettera per voi genitori. A seguire il video della storia di questa settimana “Pico Pecora” di R. Piumini.

    https://drive.google.com/file/d/1TmJRlcilSIQrzixnXCOT6uP5GDovlsIC/view?usp=sharing

    “L’unica caratteristica che accomuna noi umani è la Differenza” (Cit. di G. Beseton)

    clicca il link per la storia di Pico Pecora:

    https://drive.google.com/file/d/1EXDpmT6oe8OPfOt5t97FwSc0-GJTMyO5/view?usp=sharing

    Buona settimana a tutte e tutti !

  8. mestre Elisa Ulian ha detto:

    Eccoci all’ultimo video
    “Lis emozions di duc’ i colôrs”

    Maman
    mestre Elisa

  9. le maestre ha detto:

    ciao bambini…c’è proprio bisogno di un pò di musica per rallegrare queste giornate nuvolose e piovose!! forza allora….
    pronti?? ecco qui il link
    https://drive.google.com/file/d/1iR58k2kVdOJ9u658Gc6JIf-ZdjyjUeRk/view?usp=sharing

  10. Maestre/o ha detto:

    Ciao bambini/e!!!! Oggi le maestre vogliono donarvi una simpatica storia che può farci molto riflettere! Abbiamo conosciuto e giocato con diversi lupi. Ogni lupo è diverso, ha pensieri, emozioni e comportamenti diversi. Forse proprio come noi? E’ per questo che siamo tutti speciali ed unici, ma con qualche caratteristica che magari ci accomuna?

    Buona visione!

    https://drive.google.com/file/d/1KD02j9IgREEvozcvDayF7RvhsPq9YNR-/view?usp=sharing

    Qui se volete una scheda da colorare e con cui giocare con le grandezze:

    https://drive.google.com/file/d/1XDLtz9kTpV_pAUmvZwPtDXgtddE_Ipm_/view?usp=sharing

    Qui, invece, se avete piacere, esprimete pure la vostra paura e disegnatevi!:

    https://drive.google.com/file/d/1sBWUYZafYPQj4bL4mRYdna04sUGDh8kD/view?usp=sharing

    Con affetto. Le Maestre

  11. Mario Toffoli ha detto:

    Eccomi di nuovo a voi bambini, abbiamo scoperto chi ha creato il mondo.
    Insieme scopriamo chi è San Francesco il “giullare di Dio”.
    L’umiltà e la povertà , unite a un forte senso di condivisione, sono piccoli ma grandi gesti d’amore che diventano gli elementi fondamentali per costruire un modo migliore. Questo è l’esempio di Francesco, un fraticello gioioso e dall’animo buono, che rinuncia ad ogni ricchezza materiale per amare incondizionatamente Dio, creatore della vita e di ogni cosa, dedicandosi con amore verso i fratelli bisognosi, vivendo appieno e seguendo l’esempio di Gesù, che ha donato la vita per l’umanità.

    disegno di San Francesco per i piccoli

    https://drive.google.com/file/d/1bwPp6DiDh6MQAuhhwh4w8RExahnfLAWm/view?usp=sharing

    disegno per medi e grandi

    https://drive.google.com/file/d/1SQKG69E-CLw7uTWMrYdqiQ8pVee0_niz/view?usp=sharing

    potete usare qualsiasi tecnica per colorare: acquarelli, pennarelli, matite ma anche pezzi di stoffa, materiale di recupero, pezzi di carta avanzate,terre del giardino, erba, legnetti ecc., usate creatività e fantasia
    buon lavoro
    maestro Mario

  12. ciro infante ha detto:

    grazie maestre/o per essere presenti con i piccoli

  13. Mario Toffoli ha detto:

    Ricostruire la fiducia e la relazione dentro e fuori gli schermi.
    Rivolto a genitori, insegnanti, educatori, operatori sociali che si occupano di infanzia. Ma anche a tutti coloro che hanno a cuore i bambini e il loro benessere.
    Questo tempo particolare pone interrogativi su come gestire le emozioni, la socialità, nonchè gli schermi, sempre più presenti nelle loro giornate. Perché sono sempre più presenti nelle nostre.
    Dialogheremo con il prof Alberto Pellai partendo dalle domande già raccolte in queste settimane e da quelle che verranno portate direttamente dal pubblico partecipante.
    Cercheremo di capire quali sono le azioni più efficaci, in questo momento, e le attenzioni da avere con i bambini di questa bellissima e particolare fascia di età (0/6 anni).

  14. Mario Toffoli ha detto:

    Cari bambini
    sono la maestra Elisa Ulian la Mestre di Furlan
    eccovi un altro video intitolato: “‘I siet pas’ e ‘Ae bae’”

    maman
    la mestre Elisa

  15. Maestre/o ha detto:

    Care bambine e cari bambini, durante gli ultimi incontri telematici ci avete spesso parlato di un personaggio molto famoso in diverse fiabe: IL LUPO.
    Oggi noi maestre vi vogliamo raccontare la storia di un lupo un po’ speciale.
    Questo lupo non vuole spaventare nessuno ma solamente cambiare colore! Sembra divertente vero? Pronti all’ascolto!
    https://drive.google.com/file/d/1P5h078DAC_IcwwzYI57TlAt5XT5g-hyc/view?usp=drivesdk

    Ragnetti gialli avete voglia di colorare il lupo della storia?
    Scegliete il colore che vi piace di più e buon divertimento!
    https://drive.google.com/file/d/198zymPzXv0bvYyQq-Sgvf7u9lzplrf3R/view?usp=drivesdk

    Il lupo ha bisogno di aiuto per trovare la strada giusta che lo conduca al barattolo di vernice. Ragnetti blu potete aiutare voi il lupo?
    https://drive.google.com/file/d/1yg_wlKWBPZNy5qgAZ3s2CUISw9RSL7WR/view?usp=drivesdk

    Bambini grandi ora tocca a voi che siete esperti pittori. Volete disegnare una scena della storia che vi è piaciuta di più? Prendete i colori e sbizzarritevi con la vostra fantasia!

  16. maestro Mario ha detto:

    Ritorna una giornata a teatro!!!
    Lo faremo con il CTA di Gorizia
    oggi vi presento: L’oca dalle piume d’oro

    mi raccomando preparate i popcorn
    !!!BUONA VISIONE!!!
    maestro Mario

  17. maestro Mario ha detto:

    Ciao Bambini eccoci all’ultima tappa del nostro percorso:
    “LAUDATO SII MI SIGNORE…PER SORELLA MADRE TERRA”
    Siamo partiti da Noè (cipresso) limportanza dell’ASCOLTARE. Con il Natale abbiamo scoperto l’importanza dell’abete e scoperto il significato di un fiore come il giglio (PUREZZA). Poi conoscendo Zaccheo e l’albero di Sicomoro abbiamo scoperto cosa vuol dire PERDONO. Infine con la Pasqua abbiamo scoperto il significato del SACRIFICIO, il seme che muore per dare vita a una nuova piantina.
    Con questa ultima tappa scopriremo il significato della RESPONSABILITA’ verso il CREATO e lo faremo con l’aiuto di San Francesco d’Assisi.
    Ma partiamo con questo racconto sull’origine del mondo per scoprire chi è il CREATORE.

    https://drive.google.com/file/d/1NRgviMq8JyrF90pnYmbewpbBOm0fRj4C/view?usp=sharing

    Ciao Bambini
    buon ascolto!!!

  18. le maestre ha detto:

    buon giorno cari bambini… siete pronti alla prossima canzone? siamo sicure che ve la ricordate benissimo perchè era tra le vostre preferite!!!
    ecco che arrivano i pirati… https://drive.google.com/file/d/1JtZ7F9kt8MQhwiTuQR3uCCrM5KO37Zqx/view?usp=sharing

  19. Maestre/o ha detto:

    Cari genitori e genitrici,
    oggi con i bambini e le bambine dei 5 anni abbiamo raccontato la storia “A sbagliare le Storie” tratta da “favole al telefono” di Gianni Rodari . Quest’anno è il centenario della nascita di questo importante Maestro pedagogista educatore che ha contribuito alla Storia della Scuola italiana. Rodari ha scritto tante Storie che invitano al Gioco come strumento educativo, come Atto Creativo e sviluppo di un pensiero autonomo da parte dei bambini. Cliccando il Link troverete un decalogo creato da Rodari ed illustrato da Bruno Munari. Un piccolo regalo per poter arricchire il vostro ruolo genitoriale.

    https://drive.google.com/file/d/1I9Tovx8p6JQrKjQFv90_lAM5esfUQsI7/view?usp=sharing

  20. mestre Elisa Ulian ha detto:

    “Fruts a vôs alta!”

    maman
    mestre Elisa

  21. Maestre/o ha detto:

    Ciao cari bambini, avete voglia di giocare vero? Se la risposta è sì ecco pronti due giochi, il primo lo potete fare in casa quando non c’è la possibilità di stare all’aperto e il secondo quando fuori il sole splende ed è impossibile stare chiusi in casa!
    Il primo gioco e tutto da costruire, vi servirà: l’aiuto di un adulto, del cartone, dei colori e un paio di forbici.
    Guardate il video e saprete cosa fare. Buon divertimento!

    https://drive.google.com/file/d/1CRwiCHZ9iRgwkAv6IIH3ovFZ75qVHo7J/view?usp=drivesdk

  22. Maestre/o ha detto:

    Questo gioco è molto vecchio, vi basta una palla e un muro. Bisogna lanciare la palla contro il muro recitando la filastrocca, ogni verso corrisponde ad una mossa (palla sotto la gamba, salto poi un balletto, una giravolta e così via seguendo il testo). Se la spiegazione non è abbastanza chiara, bimbi chiedete ai vostri nonni, ricorderanno sicuramente questo gioco! Buon divertimento!

    https://drive.google.com/file/d/1mar1JFzcwKtFRt8rQPdim8FhuirN4EMg/view?usp=drivesdk

  23. maestro Mario ha detto:

    Ritorna una giornata a teatro!!!
    Lo faremo con il CTA di Gorizia
    oggi vi presento: Il pesciolino d’oro

    mi raccomando preparate i popcorn
    !!!BUONA VISIONE!!!
    maestro Mario

  24. le maestre ha detto:

    ciao bambini. sapete che oggi è giovedì? ecco pronta per voi una canzone…
    https://drive.google.com/open?id=1qGTz3Q5sN5zVMl9Um6G3nrWmCH7ZpK
    ed ecco la canzone
    https://drive.google.com/open?id=1CQqmawP2X2wi9gL6BVaX9V8J3qHOUiS5
    le maestre

  25. Maestre/o ha detto:

    Buongiorno bambini, bambine e genitori,
    ecco a voi un piccolo manuale di attività pratiche da fare in questo periodo particolare. La lista si può arricchire in base alle vostre idee ed invenzioni. Condividete con noi le vostre esperienze e giochi domestici, sempre utilizzando l’indirizzo di posta oppure il blog! Un abbraccio forte!

    https://drive.google.com/file/d/1VibyyGTNj50zf92VvSpwG8bm-mQ-DmzI/view?usp=sharing

  26. Maestre/o ha detto:

    Ciao Bambine e Bambini,
    la maestra Elisa vi ha portato nel mondo magico della natura con la chiave del cuore. La chiave del cuore apre tutti le porte di Madre Natura… Noi viviamo in una bellissima regione che si chiama Friuli Venezia Giulia. Ci sono tanti posti magici e poco conosciuti ma che folletti, fate, gnomi ed elfi conoscono benissimo. Siete curiosi di vedere dei posti bellissimi? Insieme alla vostra famiglia potete decidere di organizzare una gita ed un Pic-Nic all’aperto quando tra poco si potrà girare in tutta la regione. Disegnate e scriveteci se conoscete qualche posto e in quali volete andare! Aspettiamo le vostre risposte nel blog o su infanzia.turisella@iccervignanodelfriuli.it
    vai al link :

    https://youtu.be/b4a8hMWAjs8

  27. Maestra Angela ha detto:

    Ciao ragnetti blu’, che emozione potervi finalmente vedere in video chiamata,… siete proprio cresciuti…siete diventati dei chiacchieroni e anche dei bravissimi pittori. Vi ricordo il nostro piccolo segreto….a strassoldo nei laghetti degli alpini sono fiorite le ninfee, sono ritornate le rane…..e mamma anatra sta crescendo i suoi piccoli anatroccoli….vi propongo quindi questa piccola gita da fare insieme a mamma e papà…..buon divertimento e a prestissimo….

  28. maestro Mario ha detto:

    Breve Racconto per la FESTA DELLA MAMMA
    “QUANDO DIO CREÒ LA MAMMA”

    A tutte le mamme
    tanti auguri
    maestro Mario

  29. maestro Mario ha detto:

    Ritorna una giornata a teatro!!!
    Lo faremo con il CTA di Gorizia
    oggi vi presento: “INSIEME SI PUO'”

    mi raccomando preparate i popcorn
    !!!BUONA VISIONE!!!
    maestro Mario

  30. Maestre/o ha detto:

    Ciao cari bambini piccoli, medi e grandi, è un po’ che non ci scriviamo sul blog. Forse perché ci vediamo spesso in chat? Comunque volevamo ricordarvi che possiamo sempre scambiarci dei pensieri qui sul blog e utilizzare l’indirizzo mail della nostra scuola, per condividere qualche foto.
    Quale canzone che facevamo a scuola vorreste ascoltare?
    Chissà che bel lavoretto avete fatto per la festa della mamma?
    Vi aspettiamo! Un abbraccio!

  31. le maestre ha detto:

    ciao bambini. oggi è giovedì, la giornata della musica, delle canzoni, dei canti e balli.
    ecco pronta una canzone che facevamo sempre a scuola insieme!!! ricordate?
    https://drive.google.com/file/d/1IbauLqrSmcRMQvyHNRFAfRTW_DCBM5-B/view?usp=sharing
    alla prossima canzone
    le maestre

  32. mestre elisa ulian ha detto:

    Cari bambini
    sono la maestra Elisa Ulian la Mestre di Furlan
    eccovi un video intitolato: LA CHIAVE E’ IL CUORE!!

    maman
    la mestre elisa

  33. maestro Mario ha detto:

    Ciao Bambini
    eccomi di nuovo a voi con un nuovo video che ci spiega un momento della Pasqua.
    Voi direte, ma maestro Mario la Pasqua è finita ormai stiamo festeggiando la festa della mamma perchè dobbiamo ancora parlare di Pasqua.
    Vi svelo un segreto, se Gesù che è il chicco di grano che muore per dare la vita ad una nuova piantina e questa a sua volta diventa adulta, matura, viene raccolta e trasformata per esempio in pane come nell’ultima cena di Gesù, io oggi non sarei con voi a raccontarvi le storie di Gesù.

    ecco com’è andata l’ultima cena di Gesù e come il pane diventa insieme al vino il fare memoria di questo amore per l’umanità, per ognuno di noi.

    Attività da svolgere: creiamo dei puzzle
    inviatemi i vostri puzzle a mario.toffoli@iccervignanodelfriuli.it
    piccoli

    https://drive.google.com/file/d/1f4BzRZXVDJ0NN9zCrTaDUQ_Os6X33JfC/view?usp=sharing

    medi

    https://drive.google.com/file/d/14TFvnQEkCpVE311MPBnx306MNKKq-QTh/view?usp=sharing

    grandi

    https://drive.google.com/file/d/12zDvFY0hJNXMLzdCTM_8sfs1y4P12yhL/view?usp=sharing

    ciao bambini
    maestro Mario

  34. Maestre/o ha detto:

    Ciao cari bambini, noi maestre questa settimana vi proponiamo delle attività legate alla festa della mamma che sarà domenica 10 maggio. La sequenza delle attività nel blog non è corretta. Vi consigliamo di ascoltare prima la storia “ La Regina dei Baci”, poi la poesia e infine di scegliere il lavoretto da fare.
    Un affettuoso saluto e divertitevi!

  35. Maestre/o ha detto:

    Per questa occasione non poteva mancare il regalo!
    Chiedete aiuto al vostro papà, rimboccatevi le mani e buon lavoro!

    https://drive.google.com/drive/folders/16W1oaxHSiYTnN80MKv4fJC8SZDhYT1Pv

    https://drive.google.com/drive/folders/1x4k5vhfbO4EofTSBJ6hP3ct8hZNn-AOz

  36. Maestre/o ha detto:

    Volete ascoltare e imparare una bella poesia per la vostra mamma?
    Chiedete aiuto al papà così sarà una sorpresa!

    https://drive.google.com/file/d/1HQP9Va6gn5XeXfdPk3N6eKx3rJwjz-4F/view?usp=drivesdk

  37. Maestre/o ha detto:

    Ciao cari bambini, tra un po’ di giorni ci sarà una festa molto importante: “La Festa della Mamma”. Le maestre vi vogliono raccontare una storia che parla di una mamma davvero speciale! “La Regina dei Baci”.
    Buona visione e buon ascolto!

    https://drive.google.com/file/d/1DKTJnYul-4BnWybAOkqYwtHYUvDGmQWk/view?usp=drivesdk

  38. maestro Mario ha detto:

    Ritorna una giornata a teatro!!!
    Lo faremo con il CTA di Gorizia
    oggi vi presento: Piccole storie di animali

    mi raccomando preparate i popcorn
    !!!BUONA VISIONE!!!
    maestro Mario

  39. Maestre/o ha detto:

    Buongiorno bambine e bambini,
    questa settimana inizia l’appuntamento con le canzoni, la musica ed il ballo da condividere insieme ai vostri genitori, fratelli, sorelle e le persone di famiglia. Buono divertimento!
    “il gioco è la miglior medicina” ( Cit. Lao Tzu, filosofo e scrittore antico)

    cliccate qui:

    https://drive.google.com/file/d/1NfOCN-VzpVLfroIyufMOr03p-p2kpVAe/view?usp=sharing

  40. le maestre ha detto:

    ciao bambini! buon inizio settimana!siete pronti per nuove ed interessanti attività? cliccate il link qui sotto!!! un forte abbraccio a tutti!
    https://drive.google.com/open?id=1_oIJP_3FiAMmMW5gGA-M1jcrWPAyCYNr

  41. maestro Mario ha detto:

    Ritorna una giornata a teatro!!!
    Lo faremo con il CTA di Gorizia
    oggi vi presento: L’usignolo e l’imperatore

    mi raccomando preparate i popcorn
    !!!BUONA VISIONE!!!
    maestro Mario

  42. maestro Mario ha detto:

    Attività di IRC
    Eccomi di nuovo a voi con un nuovo video sul chicco di grano, questa volta è lui stesso che parla e ci fa scoprire il vero protagonista della Pasqua.
    Mi stavo dimenticando, voglio fare gli auguri a tutti i fratelli e le sorelle ortodosse che domenica 19 aprile hanno festeggiato la Santa Pasqua.

    per i grandi ecco una attività interattiva spero vi piaccia, fatevi aiutare naturalmente dalla mamma e dal papà questo è il link
    https://demo.capitello.it/app/books/CPAC45_4262918A/media?part=1

    istruzioni:
    cliccare sul link aspettare che si carichi la pagina
    andare sul menù argomento e spuntare la voce pasqua
    potete fare i giochi:
    -il chicco di grano
    -l’ultima cena
    -Alleluia-2
    poi fate la foto della sequenza esatta del chicco di grano e inviate al seguente indirizzo mail entro fine aprile
    mario.toffoli@iccervignanodelfriuli.it

    ecco una attività per medi e grandi
    disegno il chicco di grano sequenza
    https://drive.google.com/file/d/12Z_fnLeJdR7uP6qKIh8W1c0Y8MfkFRQB/view?usp=sharing

    ecco un’attività per i piccoli e i medi
    contare quante spighe ci sono, poi riempi i chicchi di grano con materiale di recupero di colore giallo, oppure con l’aiuto della mamma e del papà puoi fare anche con la pasta di sale (farina, sale acqua) trovi la ricetta facendo una ricerca su internet, poi fai una foto del lavoro svolto e spediscilo all’indirizzo mail mario.toffoli@iccervignanodelfriuli.it, entro la fine di aprile
    https://drive.google.com/file/d/1-lTJ8H9-Id_V2_xSc6HfpbD_e450Iyfp/view?usp=sharing

    grazie per la collaborazione
    maestro Mario

  43. ciro infante ha detto:

    grazie maestre e maestro Mario

  44. le maestre ha detto:

    Ciao bambini, buon inizio settimana e buon lunedì a tutti.VI ABBIAMO PREPARATO UNA SORPRESA. INDOVINATE CHI E’ TORNATO? Se volete scoprirlo cliccate su questo link.
    Con affetto le maestre

    https://drive.google.com/file/d/1gvsak50AnS2XbCYKJOerMkt_91LAl2IP/view?usp=sharing

  45. Mario Toffoli ha detto:

    Ciao Bambini oggi andiamo a teatro!!!
    lo faremo con il CTA di Gorizia
    oggi vi presento: “A SPASSO CON OLIVIA”

    mi raccomando preparate i popcorn
    !!!BUONA VISIONE!!!
    maestro Mario

  46. le maestre ha detto:

    ciao a tutti i bambini e famiglie. come avete passato questi giorni di Pasqua? che cibi prelibati avete mangiato??? tanta cioccolata?
    vi mandiamo un link con una filastrocca…
    https://drive.google.com/open?id=1-J1Fbc2hw3HeZUoyRWx38lMuWH4k_TJ0

    a prestissimo. un forte abbraccio
    le maestre

  47. Montina sandy ha detto:

    Auguri di buona Pasqua a tutti da parte di nicholas

  48. maestro Mario ha detto:

    Tutti,
    Piccoli e grandi
    Siamo tentati di protestare quando ci capita qualche cosa
    Che ci fa soffrire.
    Vorremmo essere sempre felici…,
    Ma c’è un grande pericolo:
    Quello di diventare egoisti.
    Il nostro io troppo ingombrante
    Non vuol perdere nulla di sé
    Il CHICCO di Gesù
    Ci insegna la cosa più importante
    Della vita.
    E’ quello che capitato a Gesù
    Che ha voluto morire in Croce
    Per tutti noi.
    Il vero CHICCO DI GRANO
    È LUI!
    Ma è bello somigliarGli,
    È LA GIOIA PiU’ GRANDE…
    le monache Agostiniane

    auguri

  49. Dario Roger Masotti ha detto:

    Cari Bambini, cari genitori e cari maestri mi complimento con Voi sia per la cura che ponete nelle relazioni umane che per il percorso d’apprendimento che svolgete.
    Stiamo scrivendo una bellissima pagina nella storia dell’Educazione dei Nostri Bambini e Loro ci ricambiano come sempre in maniera generosa.

    Buona Pasqua
    Il Dirigente Scolastico
    Masotti Dario Roger

  50. Ciro Infante ha detto:

    Grazie maestre per esserci vicini in questo periodo, cosi i bambini si sentono sempre guidati anche da voi,un abbraccio e un forte bacio da Martina,auguri di buona Pasqua.

  51. Maestre/o ha detto:

    Le sorprese non sono finite bimbi…..Vogliamo donarvi anche questa piccola poesia e farvi riflettere sul fatto che, anche se siamo tutti in casa e questo “virus cattivone” non ci fa uscire…..le cose belle ci sono lo stesso e noi tutti vi auguriamo di passare una Felice Pasqua insieme alla vostra famiglia! Noi con il cuore vi pensiamo tanto e vi siamo vicini!

    p.s. Nel primo link troverete il video di auguri! Nel secondo link ,se avete piacere, invece, un pdf con le parole della poesia. Se lo stampate e lo piegate a metà può diventare un biglietto! Potrete, così, imparare la poesia o semplicemente farci uno dei vostri super bellissimi disegni!

    Ciaooooo!!!!! A presto!!!!!!

    https://drive.google.com/file/d/1jfhW-iYugoVd_qNdn77Ercxbxa4jB7r2/view?usp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/1hnxv8bId9J_w-eMJAdH_wxecPwcOt5cF/view?usp=sharing

  52. Maestre/o ha detto:

    Ciao bambini tra pochi giorni sarà Pasqua. Avete voglia di preparare un lavoretto? Siamo sicure di sì è allora per iniziare guardate questo video! Buona visione e buon lavoro!

    https://drive.google.com/file/d/130IWvvqR5heNufhOt1yz6PQML6pF8azS/view?usp=sharing

  53. maestro Mario ha detto:

    Ecco un’attività da fare con l’aiuto di mamma e papà

    CAMPANE IN CUCINA

    Cosa serve per giocare

    – Un cucchiaio da cucina (di metallo)
    – Un pezzo di spago o di corda non molto spessa della misura di circa 15 cm per i più piccolini, 30 cm per i più alti

    Esecuzione del gioco

    Prendete un cucchiaio per ogni bambino, fate un doppio nodo con lo spago sull’estremità del manico (appena sotto la pancia del cucchiaio).
    Alle due estremità della corda realizzate un nodo scorsoio semplice, per poter infilare il dito indice delle manine.
    Fate mettere le dita, in cui sono stati infilati i due nodi, nell’orecchio dei bambini. A questo punto il cucchiaio farà da pendolo: facendolo sbattere (lentamente!) contro un tavolo i bambini sentiranno il rumore delle campane di Pasqua! In alternativa è possibile usare un’altra posata, e, colpendo quella che hanno “addosso” i bambini (che devono sempre tenere le dita nelle orecchie), far sentire loro il suono della campana.
    Quando tutti sono pronti anche mamma e papà con le loro “campane” può partire il concerto pasquale e…tanti auguri!

  54. maestro Mario ha detto:

    Cari bambini eccoci al secondo appuntamento verso la Pasqua.
    Dopo il pulcino Pasquale, ecco i simboli cioè le immagini che ci accompagnano durante il periodo pasquale.
    Vi chiederete come passa le giornate il maestro Mario, vi devo svelare una cosa oltre a creare le attività per voi e aiutare le vostre maestre, quando giunge la sera faccio come il pulcino Pasquale guardo fuori dalla finestra per vedere se è arrivata la luna piena. Ho scoperto che mercoledì 8 sarà il primo giorno di luna piena, quindi dopo che è entrata la luna piena la prima domenica è Pasqua come abbiamo scoperto con il pulcino Pasquale. Ma vi devo svelare un altro segreto, quando guardo la luna piena io rimango affascinato dal suo splendore e mi ricorda che un papa che si chiamava Giovanni XXIII guardando la luna disse:…date una carezza ai vostri bambini e dite: “Questa è la carezza del Papa”…
    è il segno della tenerezza, che ci porta a capire che l’amore è il senso della vita”.
    Cari bambini in questa Pasqua così strana, vi chiedo un piacere abbracciate il papà e la mamma e dite TI VOGLIO BENE!

    un abbraccio forte forte
    il maestro Mario

  55. Montina sandy ha detto:

    Nicholas e i suoi genitori augurano buona domenica delle palme alle maestre ai bimbi e a pala e paola sperando di rivederci presto a scuola!!!

  56. Ciro Infante Ciro ha detto:

    Grazie maestre di questo video,Martina si è emozionata a vedervi,a pianto ha detto le mie maestre un saluto virtuale

  57. Maestre/o ha detto:

    Ciao a TUTTE/I,
    ecco a voi la PRIMAVERA, un video per tutti i bambini e le bambine della scuola!

    https://drive.google.com/file/d/1xlouMMaDHiLJ0Is7agIOdwn3G06KSDJ6/view?usp=sharing

    A presto
    Maestre/o: Angela, Eleonora, Eva, Elisa, Giorgia, Mario e Marianna

  58. Montina sandy ha detto:

    Un saluto a tutte le maestre….nicholas ogni giorno mi chiede di portarlo a scuola….gli mancate voi e tutti i suoi amici e amiche ….speriamo passi in fretta.

  59. Eva ha detto:

    Buon lunedì a tutti, bambini e genitori!!
    Come procede la permanenza a casa?? Cosa fate?? Noi vi pensiamo sempre!! A questo proposito ho trovato un sito internet dove potete trovare tante semplici attività e giochi da fare. Io lo uso con i miei figli per approfondimenti di scuola. Ma ci sono tante proposte anche per l’infanzia.
    Il sito è : http://www.atuttalim.it
    Fateci sapere se vi piace. Un grande ciao a tutti

  60. Francesca ha detto:

    Buongiorno a tutti
    non é un momento facile e ringraziamo per i consigli e belle idee che mandate! Noi cerchiamo di rasserenare questo periodo giocando e disegnando. La fantasia che Fabio ha è quella che ci aiuta di più!!

  61. maestro Mario ha detto:

    Ciao Bambini
    come state?
    Io sto bene e anche la mia famiglia, ma mi mancate molto.
    Da alcuni giorni è arrivata la primavera, tutto sembra risvegliarsi: i fiori, gli alberi, i profumi, gli animali, le belle giornate,…
    In questa stagione di risveglio c’è nell’aria un vento nuovo che tra poco porterà una grande festa: LA PASQUA.
    Quest’anno sarà una festa molto diversa da tutte le altre perché non possiamo condividerla con altre persone, ma il suo significato non cambia perché è un messaggio di speranza: si passerà dal buio della tristezza alla gioia della luce.
    Non voglio svelarvi tutto, andiamo a piccoli passi verso il primo personaggio guida che è il pulcino pasquale che vuole nascere proprio a Pasqua …ascoltiamo il suo racconto…

    Ciao ciao maestro Mario

    • ciro infante ha detto:

      grazie maestro Mario,Martina è rimasta contenta del video,anche a lei mancate tanto,un abbraccio a tutte le maestre

  62. Giorgia ha detto:

    Cari genitori, in questo momento così particolare che ci mette tutti a dura prova, i nostri piccoli seppur rassicurati verbalmente da noi adulti percepiscono la difficoltà e l’anomalia di questo periodo. Possono dimostrarsi meno sereni del solito. Sono sicura che grazie al vostro impegno nel relazionarvi con loro troverete le giuste strategie.
    Posso solo rammentarvi che per bambini così piccoli sono molto importanti e rassicuranti i rituali ripetuti con la stessa scansione temporale quotidianamente. Come ad esempio leggere ogni sera una fiaba prima della buonanotte. Inoltre non spaventatevi se si annoiano, la noia può diventare il modo per imparare a diventare creativi. Un caro saluto a tutti voi.

  63. Giorgia ha detto:

    Ciao cari bambini, in questi giorni vi penso molto. Spero che le idee che postiamo sul blog vi piacciano e vi facciano sentire più vicini ai vostri compagni e a noi maestre.
    Un forte abbraccio!

  64. Mario Toffoli ha detto:

    Carissimi bambini
    Nei momenti di difficoltà, i libri sono in grado di trasportarci in mondi lontani, di farci sognare e farci compagnia. In un momento di emergenza che coinvolge tutto il paese, il messaggio che vogliamo lanciare è quello di godersi un libro, al sicuro dalla poltrona di casa!
    #ioleggoperchè

    https://youtu.be/SIL1Lk688qs

    un caro saluto
    maestro Mario
    Questo è il nostro modo di aderire a #iorestoacasa!

  65. marianna ha detto:

    Questo è un momento importante per TUTTI NOI, non è facile soprattutto stare in casa. Ci mette in discussione (famiglie, docenti, società) se lo vogliamo. Conoscersi meglio, noi e i nostri figli, trovare le strategie giuste è un LAVORO impegnativo. Non ci sono metodi stabiliti, né soluzioni giuste o sbagliate ma noi possiamo ascoltare, ridare valore a gesti diventati automatici. Come svegliarsi insieme, preparare la colazione, la tavola per i pasti e giocare con loro. I bambini ci insegnano a vedere il mondo come se fosse la prima volta.

  66. Montina sandy ha detto:

    Nicholas è sempre più vivace si annoia facilmente tenerlo seduto e concentrato per più di 5 minuti è impossibile. Basta dirgli un no e reagisce con schiaffi spintoni e tende a darsi colpi da solo io e il suo papà non sappiamo come fare ….si accettano consigli.
    Grazie maestre

  67. Eva ha detto:

    Cari bambini…voi siete dotati di tanta fantasia e di mille risorse…raccontateci un po’ le vostre giornate…i vostri pensierini…aspetto vostre notizie. Ricordate di dire ai vostri genitori di scrivere il vostro nome. Vi abbraccio fortissimo

    • Martina Sepulcri ha detto:

      Ciao cara maestra Eva!!in questi giorni mi manchi tanto tanto e anche i miei amici..ho fatto il lavoretto per la festa del papà e tanti altri disegni..tanti tanti tanti bacioni a tutti Daniele urban

  68. ciro infante ha detto:

    martina dice che gli mancano tanto le sue maestre e i suoi amici,manda un grande bacio a tutti,e speriamo che ci vediamo presto

  69. Marianna ha detto:

    Cari genitori, scrivete come vi sentite e di che cosa avete bisogno nella relazione e nella gestione dei bambini/bambine. Questo può essere uno spazio di dialogo e di relazione. La relazione ed il contatto tra i bambini è quello che rende viva la scuola dell’Infanzia e in questo momento manca. a presto

  70. Marianna ha detto:

    Ciao bambini, bambine e genitori, vi pensiamo tutti i giorni. Ci stiamo organizzando per mantenere la relazione con voi e cercare di “sconfiggere” questo virus. Un abbraccio a tutti voi.

  71. Telete ha detto:

    Ciao maestre noi siamo bene speriamo anche per voi la stesa

  72. Telete ha detto:

    Ciao stiamo bene speriamo bene anche per vuoi

  73. Montina sandy ha detto:

    Grazie maestre il tempo a casa non passa faremo sicuramente insieme queste attività.speriamo di vederci presto..

Scrivi il tuo messaggio